concluso

Patto di collaborazione orientamento, mercato del lavoro e formazione professionale – Centro Studi Nami Aps

da 20/08/2020 a 01/06/2021

Sintesi del patto

Il Centro Studi Nami Aps ha sottoscritto un patto di collaborazione, inerente al relativo avviso pubblico rivolto all'orientamento, mercato del lavoro e formazione professionale, con il quale intende effettuare attività di promozione e diffusione di contenuti volti a favorire la conoscenza del mercato del lavoro, degli attori coinvolti e a facilitare l’accesso alle opportunità lavorative e formative.

Attività specifiche:

  • Quattro incontri tematici da due ore ciascuno sul Mercato del Lavoro e le professioni all’interno del mondo del Terzo Settore e un incontro di mentoring presso un’associazione affiliata all’AICS di Bologna e molto radicata nel territorio di appartenenza.

Destinatari: utenti giovani in cerca di lavoro e studenti universitari. Saranno individuati dagli operatori dello Sportello Lavoro durante le attività di orientamento e/o attraverso la Pagina Fb dello Sportello.

  • Il programma del percorso, articolato in 4 incontri, prevede i seguenti contenuti:
  •  Panoramica sul mondo del Terzo settore dal punto di vista sociale e normativo e focus su Bologna e l’associazionismo.
  •  Profit o no profit, questo è il dilemma: i valori dell’associazionismo.
  •  Le principali figure professionali richieste all’interno dell’associazione e l’evoluzione delle Professionalità.
  •  Offerte formative per specializzarsi e sviluppare idonee competenze e come creare una propria associazione.

 

Obiettivi del progetto:

  • Fornire chiare linee guida e di orientamento per il lavoro nel mondo del Terzo Settore
  • Portare a conoscenza dei giovani un settore lavorativo in crescita e molto radicato sul territorio
  • Fornire possibilità di tirocinio formativo
  • Creare spunti di riflessione sui quali andare ad agire per orientarsi nel mondo delle nuove

Gli incontri saranno condotti da esperti dello staff di Centro Studi Nami APS che è composto da 2 esperte nel settore della formazione, da una mediatrice culturale, un insegnante di italiano L2, 3 laureate in comunicazione, 2 progettiste sociali.

 

Forme di sostegno:

  • Accesso agli spazi comunali e loro utilizzo gratuito temporaneo e non esclusivo in base all'art.21 del Regolamento in relazione alle peculiarità della proposta e alle disponibilità ed esigenze del Comune
  • Affiancamento di dipendenti comunali ai soggetti proponenti nell’attività di progettazione e nella realizzazione degli interventi. Lo Sportello Lavoro offre la possibilità, agli utenti che lo desiderano, di effettuare un colloquio prima e/o dopo i laboratori scelti per definire meglio gli obiettivi di ricerca e mettere a punto un curriculum efficace e in linea.
  • Forme di pubblicizzazione per garantire la visibilità delle iniziative anche utilizzando, previa autorizzazione, i loghi ufficiali dell’amministrazione, dell’Area e del servizio
  • Utilizzo dei mezzi di informazione dell’amministrazione per la promozione delle attività (ad esempio, il sito internet e la Pagina Facebook dello Sportello Comunale per il lavoro)

A cura di: Centro Studi Nami Aps

Settore: Sportello Comunale per il Lavoro, U.O. Inclusione Sociale, politiche attive del lavoro e adulti vulnerabili
Area Welfare e Promozione del benessere della comunità

 

Labsus: Non solo volontari: abbiamo bisogno di professionisti del Terzo settore

Array