Panigale anche noi

Istituzione Biblioteche Bologna, Quartiere Borgo Panigale-Reno e Fondazione per l’Innovazione Urbana promuovono Panigale anche noi. Una biblioteca aperta a tutti, un percorso di ascolto, collaborazione e coprogettazione di iniziative e attività fuori e dentro la Biblioteca Borgo Panigale.

L’opportunità di potenziare le attività esistenti nella Biblioteca e di realizzarne di nuove è arrivata grazie alla partecipazione al bando Piano Cultura Futuro Urbano, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo allo scopo di promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. In particolare, l’avviso Biblioteca: casa di quartiere era volto proprio a finanziare progetti che mirassero a diversificare e ampliare l’offerta culturale delle biblioteche diffuse sul territorio, quali luoghi sempre più centrali per la vita delle comunità.

Decidere di investire sulla Biblioteca Borgo Panigale ha significato riconoscere e dare valore al ruolo che nel corso degli anni essa ha saputo conquistare all’interno del quartiere: un punto di riferimento consolidato per abitanti e associazioni, non solo per i servizi bibliotecari tradizionali (con i suoi 31.000 volumi a disposizione delle 33.000 persone che la frequentano annualmente), ma anche per tutte le iniziative culturali, educative e di aggregazione di cui la Biblioteca si fa promotrice, come i corsi di lingue e di informatica, le presentazioni di libri, gli incontri con le classi, i laboratori educativi e di socialità, con una con una particolare attenzione alle fasce di popolazione più fragili. Fra essi, ad esempio, “Nonni e nonne in biblioteca”, nato proprio dalla consapevolezza che del 9,40 % di residenti ultraottantenni del territorio solo lo 0,58 % frequentava la Biblioteca.

Il progetto Panigale anche noi nasce quindi per potenziare e ampliare ulteriormente un’offerta già ricca e variegata, seguendo anche quanto emerso in tre anni di percorsi di ascolto e partecipazione all’interno dei Laboratori di quartiere e in linea con gli obiettivi del Patto per la lettura di Bologna di promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza in tutte le loro forme.

Attraverso un percorso di coinvolgimento, il progetto si propone in particolare di:

  • coprogettare iniziative culturali e formative rivolte soprattutto a giovani e anziani;
  • coprogettare e sperimentare il prestito a domicilio per i cittadini che non possono accedere personalmente alla biblioteca;
  • coinvolgere scuole e associazioni del territorio con un approccio intergenerazionale;
  • rigenerare spazi interni ed esterni alla biblioteca.

Il percorso ha previsto un primo incontro pubblico, svolto lunedì 10 febbraio 2020 alle 18, presso la Biblioteca Borgo Panigale (via Legnano 2, Bologna). L’incontro è stata l’occasione per presentare il progetto e far emergere bisogni, idee e proposte di iniziative, attività e interventi da realizzare nella Biblioteca Borgo Panigale.

La fase successiva è un’analisi di fattibilità delle proposte che emergeranno e, successivamente, verranno attivati gruppi di lavoro con i cittadini coinvolti al fine di definire le modalità operative per realizzare le attività proposte.

Il progetto è coordinato da Istituzione Biblioteche Bologna, Quartiere Borgo Panigale-Reno e Fondazione per l’Innovazione Urbana nell’ambito del progetto Biblioteca: casa di quartiere del Piano Cultura Futuro Urbano, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.

Documenti Utili

Report primo incontro pubblico 

Volantino primo incontro pubblico

Per maggiori informazioni scrivici a immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it

Array