L' auto organizzazione nei sistemi complessi

Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
Sistemi complessi
01 Aprile 2019

In un sistema complesso, le parti non sono semplicemente una accanto all'altra: esse sono in grado di sviluppare comportamenti collettivi: si dice che tali sistemi si “auto-organizzano”.

Ad esempio, i teorici dei sistemi complessi (come Phil Anderson, Stuart Kauffman) hanno ipotizzato che la nascita della vita sulla terra sia iniziata per auto-organizzazione, in presenza di determinate caratteristiche e condizioni, di un aggregato maggiore della somma dei costituenti

Il mondo non è ordinato quanto crediamo. E sopratutto non segue le logiche che gli attribuiamo. Abbiamo detto che i sistemi complessi sono imprevedibili e difficilmente governabili, ma questo non significa che sia impossibile qualsiasi intervento. La teoria dei sistemi e le ricerche sul caos hanno scoperto che i sistemi complessi non sono tanto caotici quanto potrebbero sembrare a prima vistaAl loro interno celano, infatti, principi di auto-organizzazione che, a determinate condizioni, permettono di raggiungere un ordine superiore, e quindi una maggior efficienza

PER APPROFONDIRE

Array