Il convegno 'Riuso: esperienze e prospettive' (18 marzo 2016)
dal blog diSegnala questo contenuto

Venerdì 18 marzo si terrà il convegno in cui i risultati del percorso Second Life Lab saranno presentati insieme a pratiche di economia circolare e ad alcune informazioni e analisi sulle prospettive del settore.
Il riuso rappresenta una risposta per contenere la produzione dei rifiuti in una società orientata al consumo. Gli elevati costi ambientali, sociali ed economici che trattamento e smaltimento dei rifiuti comportano, impongono azioni incisive volte a ridurre le quantità prodotte.
L'incontro ha lo scopo di presentare alcune esperienze e prospettive sul riuso e la preparazione al riutilizzo dei beni scartati in grado di far emergere i punti di forza, le criticità, i possibili sviluppi anche nel contesto regionale.
PROGRAMMA
14.30-14.45 : Introduzione
Assessore all'Urbanistica, Città Storica e Ambiente del Comune di Bologna Patrizia Gabellini
14.45-16.45: Esperienze europee e italiane a confronto
Giorgio Rosso – Vice presidente di RReuse, la federazione europea delle imprese sociali con attività nel settore del riuso e del riciclo.
Alessandra Borghini – ricercatrice presso la Scuola superiore Universitaria S. Anna di Pisa, parte del team di ricerca del progetto europeo LIFE+ PRISCA.
Anna Brescianini – Coop. Sociale CAUTO si occupa del recupero, la valutazione e valorizzazione di stock e rimanenze di magazzino di negozi, aziende e attività commerciali. Recupera attrezzature mediche e ausili dismessi da ospedali, per allestire strutture sanitarie in Paesi carenti di risorse.
Simone Brunetti - Second life Italia è un progetto di AGP spa per la preparazione al riutilizzo dei Raee e la conseguente vendita dei prodotti preparati e dei relativi ricambi.
Luca Zane: La Fabbrica del Riciclo è un progetto di AMIU Genova teso a sviluppare il recupero delle risorse, attraverso il restauro di mobili e oggetti usati.
16,45- 17,00: Coffee Break
17,00-18,00: Prospettive
Zeno Gobetti- ( Open Group Coop. Soc. ) l'esperienza e il percorso di Second life, l'area del riuso di Bologna
Gaspare Caliri (snark – space making) – risultati emersi dal percorso Second Life Lab, dalle singole pratiche del riuso agli scenari per una rete locale dell'economia circolare
Intervento dell'Assessore alla Difesa del suolo e della costa, Protezione Civile e Politiche Ambientali della Regione Emilia Romagna Paola Gazzolo
Coordina Mauro Bigi, Manager EY - Climate Change and Sustainability Services
18,00- 19,00: Dibattito