Il cigno nero. Che cos'è?
Segnala questo contenuto

L’espressione “cigno nero” si deve al filosofo e matematico libanese Nassim Nicholas Taleb, che nel libro Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita analizza grandi eventi inattesi, imprevedibili e improvvisi.
Tendenza a trascurare le prove silenziose
Perché Taleb utilizza questa espressione? Prima della scoperta dell’Australia tutti gli abitanti del Vecchio Mondo erano convinti che tutti i cigni fossero bianchi. Questo evidenzia un grosso limite del nostro apprendimento basato sull'osservazione e sull'esperienza: dal momento che non ci sono prove dell’esistenza di cigni neri, ne deduciamo che i cigni neri non esistono (Nessuna prova dell’esistenza di cigni neri = prova dell’inesistenza dei cigni neri).
Prendiamo il numero di specie che consideriamo estinte. Per molto tempo si è ritenuto che tale numero fosse ricavato dalle analisi dei fossili. Ma questo numero non comprende le specie che sono apparse e scomparse senza lasciare traccia sotto forma di fossili.
I giornali raccontano dei criminali che vengono catturati, ma non si occupa (né potrebbe farlo) dei crimini che non vengono scoperti. La nostra idea del criminale standard potrebbe essere basata sulle caratteristiche di quelli meno intelligenti che sono stati presi.
Caratteristiche del Cigno Nero
I Cigni Neri, intesi come eventi inattesi, hanno tre caratteristiche:
1. Rarità - È un evento isolato, che non rientra nelle normali aspettative, niente nel passato può indicare plausibilmente la sua possibilità
2. Impatto - Ha un impatto enorme
3. Prevedibilità retrospettiva -Nonostante il suo carattere di evento isolato, la natura umana ci spinge a elaborare a posteriori giustificazioni sulla sua comparsa
La storia è piena di cigni neri: la vicenda del Coronavirus ne è un esempio.
Immaginate, alla vigilia degli eventi del 1914, quanto poco la vostra comprensione del mondo vi avrebbe aiutato a indovinare cosa sarebbe successo. Che ne dite dell'ascesa di Hitler e della successiva guerra? E della precipitosa morte del blocco sovietico? O il sorgere del fondamentalismo islamico? Avreste previsto la diffusione di Internet? Le mode, le epidemie, le idee, l'emergere di generi artistici e scuole, tutti seguono queste dinamiche del Cigno Nero (Nassim Nicholas Taleb)
Continua su Pragmatica-mente - Il cigno nero