Fiware Business Challenge - 15 e 16 settembre

Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
logo Fiware
31 Luglio 2015

L’iniziativa, organizzata da Aster, Bologna Business School, Democenter, Engineering Ingegneria Informatica, IMPACT Accelerator ed EmiliaRomagnaStartUp, con il patrocinio del Comune di Bologna, si inquadra nell’ambito dell’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di presentare lo standard FIWARE alle PMI e alle start-up del territorio. 

Lo standard FIWARE è stato sviluppato nell’ambito di un programma europeo FI-PPP che ha visto la collaborazione dell’UE con le maggiori industrie ICT europee e un investimento complessivo, pubblico-privato, di circa 450 milioni di euro.

FIWARE mette a disposizione tecnologie di base per lo sviluppo di applicazioni fruibili su qualsiasi strumento di connettività integrando tra loro tecnologie per l’Internet of Things, Big Data, Sicurezza e Privacy, Reti e infrastrutture Cloud. Tutte le tecnologie FIWARE sono sviluppate in modalità Open Source e quindi adottabili gratuitamente.

L'evento, a numero chiuso e con iscrizione gratuita, è organizzato presso Villa Guastavillani, sede della Bologna Business School (via degli Scalini 18 Bologna), ed è rivolto alle PMI e alle start-up del territorio che operano in ambito IT.

Durante l’evento verrà presentata e lanciata la terza ed ultima Open Call di IMPACT, uno dei 16 consorzi selezionati dall’Unione Europea nell'ambito del Seventh Framework Programme, che garantirà 2,2 milioni di euro per 22 progetti d’impresa europei basati su tecnologia FIWARE. Ai progetti selezionati al termine della call, la cui scadenza è fissata per il 15 Ottobre, andrà un seed da 100mila euro a fondo perduto senza cessione di quote di capitale più un programma di training e mentoring dedicato della durata di sei mesi. 

Per la registrazione, compilare il seguente form: goo.gl/forms/pQICkxnDpG

mail: fiwarechallenge@gmail.com

Premi:

I primi 4 concept classificati si aggiudicheranno i seguenti premi:

  • 1° gruppo classificato: un contratto da 10.000 euro per attività di analisi e sviluppo con Engineering Ingegneria Informatica SpA.
  • 2° gruppo classificato: un contratto da 5.000 euro per attività di analisi e sviluppo con Engineering Ingegneria Informatica SpA.
  • 3° gruppo classificato: la partecipazione ad un corso di formazione a scelta presso la Scuola di IT & Management “Enrico Della Valle” di Engineering (www.engineeringformazione.it) sui temi legati al Future Internet (Open Data, Big Data, Cloud Computing)
  • 4° gruppo classificato: supporto al fund raising per lo sviluppo di applicazioni su standard Fiware (il supporto è determinato dalla competitività delle proposte in termini di potenzialità di business e dal livello di rispondenza agli standard Fiware)

IMPACT offre inoltre un montepremi dedicato di 5.000 euro per i migliori concept presentati durante il Fiware Business Challenge. 

Per maggiori informazioni e per consultare l’agenda:

http://www.emiliaromagnastartup.it/innovative/eventi/fiware-business-cha...

Array