BiodiverCity

Associazione culturale BiodiverCity
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

L’Associazione BiodiverCity nasce nel 2010 da un gruppo di ricercatori, strutturati e precari, della attuale Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna per sostenere e promuovere il significato che il termine “biodiversità” può assumere in ambiente urbano.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Laboratorio “Un orto verticale” per ComunicaMente nell’ambito di “Un pozzo di Scienza” organizzata da HERA a Bologna, Modena e Rimini. Progettazione e realizzazione di orti fuori suolo durante la man
ifestazione REUniON, primo raduno mondiale dei laureati presso l’Alma Mater Studiorum. Progettazione e realizzazione di attività di orticoltura urbana per bambini presso il campo solare svolto al Parco della Montagnola (Spazio Verde). Progettazione e realizzazione di una giornata team building presso l’azienda multinazionale CRIF. Realizzazione di orti verticali dati in donazione ad alcune scuole e alcuni centri per anziani del Bolognese. Collaborazione con GAP s.r.l. Progetti di orticoltura urbana e sociale in collaborazione con il Comune di Bologna: “I Colori dell’Orto” in Piazza dei Colori e “Gli Orti della Fornace” in Via della Beverara e “OrtoCircuito” in collaborazione con la cooperativa ETABETA, Via del Battirame. “Caccia la Tigre”: incontri di prevenzione sulla zanzara tigre (Aedes albopictus), per conto del Comune di Bologna in collaborazione con ANTARTIDE. Laboratorio “L’orto in una bottiglia” e costruzione di un “Orto verticale” per “La Scienza in Piazza – FOOD IMMERSION” in collaborazione con Fondazione Marino Golinelli. Progettazione e realizzazione del progetto “Un orto BEST-iale”. Costruzione e manutenzione di un orto a terra presso le scuole secondarie di I grado “Besta” (IC10). In collaborazione con l’associazione “L’altra Babele”. Bologna - Laboratorio “Hortilla” nell’ambito di “Tutti su per terra! CEFA”. Piazzale Pasolini. Campogalliano (MO) – Laboratorio costruzione “Orto verticale” in collaborazione con SlowFood Modena. Organizzazione “PAR L’ORT” con la partecipazione dell’associazione “SAMBARADAN”. Lavorazione aiuole in Piazza dei Colori a ritmo di musica. Parata da Piazza dei Colori fino Via del Battirame per mostrare ai cittadini di Bologna alcune realtà di orticoltura urbana e sociale.
Array