Rigenerazione parco Lunetta Gamberini

Arredi, spazi attrezzati, giochi e orti per il parco Lunetta Gamberini
Descrizione: 

La proposta mirava ad una rigenerazione degli spazi pubblici e alla promozione del senso civico attraverso la cura, il rinnovamento, il rispetto dei luoghi, l’attenzione verso l’ambiente e l’ecologia; il miglioramento dei rapporti tra le persone. Il progetto si connota per la proposta di inserimento di attrezzature ludiche e arredi urbani realizzati principalmente con elementi naturali, che contribuiscono a creare un parco più naturale e riconoscibile.

 

Edizione Bilancio Partecipativo 
2017
Manutenzione, Riqualificazione di area verde o giardino pubblico
Progetti di riqualificazione
Costi 

130.602 euro (esclusi oneri e costi di progettazione)

 

Quartiere 
Santo Stefano
Immagini 
Immagine per 021
Immagine per 21 1
Immagine per 21 2
Area tematica 
Stato d'avanzamento del progetto
  1. Approvato
  2. In corso
  3. Concluso
Quartiere 
Santo Stefano
Parco Lunetta Gamberini, Via Laura Bassi Veratti 20
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO
Il Parco della Lunetta Gamberini è un polmone verde di una vasta zona densamente abitata, risale agli anni ‘70-’80 e necessita di una riqualificazione profonda degli spazi. L’area antistante le Scuole Marconi è una zona molto frequentata negli orari extrascolastici da numerosi bimbi e genitori, è uno spazio della sosta e dello svago che però non ha caratteristiche di sicurezza ritenute adeguate. Se gli spazi sono più confortevoli, belli e sicuri, cresce la voglia di stare all’aperto e con essa le occasioni di incontro tra le persone. Da qui la necessità di valorizzare le aree verdi come luoghi privilegiati di aggregazione, convivenza, convivialità.

DOVE È STATO REALIZZATO
L’intervento principale ha riguardato tutta l’area del parco Lunetta Gamberini (escluse le zone scolastiche e sportive), un intervento minore nell’area verde antistante le Scuole Marconi (Via Laura Bassi).

Nello specifico gli interventi riguardano le seguenti aree:

  • Aree giochi [una o più zone interessate in funzione del budget]: Vicino alla ex-Polveriera, nella zona più prossima al Nido Lunetta e alla Scuola d’infanzia Gastone Rossi; nelle aree giochi già esistenti: una davanti alla Scuola d’infanzia Gastone Rossi, una nella zona detta del ‘drago’, una davanti alle Scuole Marconi; una zona per adolescenti, vicino alle Scuole Pepoli e/o nella zona ‘campetti’
  • Area Picnic, l’area pic-nic si potrebbero collocare nell’area tra Via Sigonio e Via Pellizza da Volpedo
  • Orti urbani e zona con piante officinali, in un’area a nord-est del parco [ex area cani] con opportuna esposizione e soleggiamento e con la previsione di una leggera recinzione.

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
La proposta mira ad una rigenerazione degli spazi pubblici e alla promozione del senso civico attraverso la cura, il rinnovamento, il rispetto dei luoghi; l’attenzione verso l’ambiente e l’ecologia; il miglioramento dei rapporti tra le persone, mediante la valorizzazione delle aree comuni e lo sviluppo di percorsi inclusivi e di momenti d’incontro per la cittadinanza. Tutti i soggetti che frequentano la ‘Zona Lunetta e dintorni’ hanno un grande senso di appartenenza a questo spazio: il progetto mira a valorizzare questo spirito, nella convinzione che il patrimonio pubblico, la sua cura, il suo arricchimento siano un’occasione di sviluppo per la collettività.

QUALI BENEFICIARI
Tutti i frequentatori del Parco. 

DESCRIZIONE PROGETTO
I bambini hanno bisogno di sviluppare occasioni per esperienze motorie più ricche e ‘libere’ rispetto a quelle cui sono abituati.
Il progetto mira a proporre un aumento e una coerenza degli elementi di arredo ludico e non solo, che se implementati migliorerebbero lo sviluppo di momenti di aggregazione e condivisione tra tutte le famiglie, anche di diversa provenienza geografica. Il progetto si connota per la proposta di inserimento di attrezzature ludiche e arredi urbani realizzati principalmente con elementi naturali, che contribuiscono a creare un parco più naturale e riconoscibile e forniscono la possibilità di fare delle esperienze nuove e alternative rispetto a quelle possibili negli altri parchi in città, facilitando il movimento e il contatto con la terra.
A questo scopo si ipotizza l’implementazione di aree ludiche già esistenti per renderle più moderne, attrezzate e più innovative, dotate di materiali naturali. Il modello a cui si guarda sono alcuni Parchi di città straniere, che hanno largamente investito su strutture più contemporanee e in linea con i nuovi bisogni di gioco dei bambini. Inoltre si propone di inserire un tavolo da ping-pong per gli adolescenti e una scacchiera disegnata a terra.

Oltre al rinnovamento/arricchimento delle strutture gioco, il progetto prevede la predisposizione di un’area per la realizzazione di un orto sinergico e permacultura, da realizzarsi in cassoni da disporre in un’area delimitata da una leggera recinzione a nord est del parco. Nello specifico si tratta della creazione di un orto accessibile, realizzato con materiali riciclati e con un’attenzione alla sostenibilità ecologica. L'orto avrà finalità didattiche, terapeutiche ed educative con il coinvolgimento delle Scuole presenti nel Parco, anche in continuità con progetti già esistenti e nell’ottica di uno scambio di esperienze con i frequentatori del Centro sociale.
Il percorso delle piante aromatiche abbellisce una zona poco curata e diventa occasione di conoscenza scientifica per studenti e passanti. Il progetto immagina di inserire anche altri arredi e spazi attrezzati: nuove panchine e prevede un’area fissa per il pic-nic. Come elementi di raccordo e riconoscibilità del Parco, il progetto prevede la realizzazione di una segnaletica formata da pali in legno e cartelli scritti in lingue diverse e la realizzazione di un percorso con stazioni definite da ex-arnie provenienti dalla cultura delle api.

Si ipotizza l’installazione di rastrelliere per biciclette, all’ingresso del plesso scolastico che non le possiede. Infine si propone, nell’ottica di un progetto innovativo che non punta a realizzare grandi strutture ma piuttosto interventi di miglioramento diffusi, non impattanti e naturali, di dotare il parco di un ‘Kit-compleanno itinerante’ per i compleanni dei bambini. Un ulteriore intervento che si localizza al di fuori dell’area del Parco, ma che va a integrare il progetto con l’idea di migliorare gli spazi pubblici della zona, prevede di realizzare una recinzione naturale nell’area gioco Marconi, nello spazio immediatamente  adiacente a strade ad intensa viabilità (Mezzofanti - Laura Bassi - Zanotti) e che risulta quindi necessario recintare, per garantire la sicurezza dei bambini e precludere l’accesso ai cani accompagnati da padroni.

ARREDI, ATTREZZATURE E TECNOLOGIE NECESSARIE
Strutture gioco, in ordine di priorità:

  • Giochi Land Art in materiali naturali certificati; 
  • Tavolo da ping pong in cemento;
  • Scacchiera a terra; 
  • Orti e zona con piante officinali; 
  • Orto sinergico per permacultura con recinzione, impianto irriguo, ricovero attrezzi; 
  • Percorso di piante aromatiche (se compatibile con il budget). 

Arredi e attrezzature:

  • Aree Pic-nic (tavolo + panche + cestone rifiuti); 
  • Fontanelle;
  • Kit-compleanno itinerante, composto da un tavolino, due panche, un gazebo, una ghiacciaia per bimbi, tutto trasportabile e richiudibile;
  • Ex-arnie;
  • Cartelli segnaletici; 
  • Staccionata per il Giardino Antistante le Scuole Marconi e secondo disponibilità di budget eventuale gioco;
  • Rastrelliere per biciclette vicino alla Scuola d’infanzia Gastone Rossi e alla Scuola Pepoli. 
Array